top of page

  CURRICULUM VITAE - ASSOCIAZIONE DONNA E POLITICHE FAMILIARI

 

Costituzione

A norma dell'art. 36 e seguenti del codice Civile e della Legge 383/2000, è costituita l'Associazione di promozione sociale denominata:"Donna e politiche familiari”

 L'’associazione non ha finalità di lucro e si propone di svolgere attività di utilità sociale nei confronti degli associati e di terzi nel pieno rispetto della libertà e dignità degli stessi.

E' esclusa qualsiasi finalità politica, sindacale, professionale o di categoria, ovvero di tutela degli interessi economici degli associati.

- Sede-

 

L’associazione “DONNA E POLITICHE FAMILIARI” -ha sede a Roma, in via della Lungara, n. 19, all’interno della Casa Internazionale delle Donne

 

  • Scopi dell'associazione -

 

L’associazione non ha fini di lucro ed intende perseguire esclusivamente finalità di solidarietà sociale nel settore della assistenza socio – sanitaria e della consulenza legale.

Scopo dell’associazione è quello di sostenere e promuovere:

  • la personalità della donna, delle politiche familiari e delle differenze di genere;

  • la lotta alla violenza di genere e agli stereotipi di genere,

  • la difesa legale della donna nell’ambito della famiglia e del contesto sociale;

  • lo sviluppo e l’inserimento della donna, per una maggiore presa di coscienza e consapevolezza dei propri diritti e del ruolo che le compete, nella società attuale;

  • la prevenzione alla violenza di genere anche attraverso la formazione di operatori ed operatrici;

 

L’associazione promuove, utilizzando eventuali finanziamenti e agevolazioni Locali, Nazionali e Internazionali, pubblici e privati, le seguenti iniziative:

  1. incontri con le consulenti che potranno prestare alla donna la dovuta assistenza psicologica e legale, al fine di tutelarne i diritti come persona sia nel contesto familiare che sociale;

  2. inserimento della donna nel mondo del lavoro nella posizione più rispondente alla sua dignità sociale;

  3. iniziative di studio e di ricerca inerenti il ruolo della donna, della coppia e della famiglia attraverso approfondimenti scientifici su argomenti legati al genere di area psicologica, legale e sociale;

  4. organizzazione di seminari, conferenze e convegni;

  5. collaborazioni con Enti pubblici e privati, Locali, Nazionali e Internazionali;

  6. sostegno psicologico;

  7. servizio di psicoterapia;

  8. servizio di consulenza giuridica;

  9. corsi di formazione;

  10. promozione di sinergie con altre associazioni od altre organizzazioni che perseguono gli stessi fini;

  11. Organizzazione di gruppi psicoeducativi di donne e uomini di supporto clinico e/o legale;

  12. Sportello di sostegno psicologico e legale congiunto.

 

 

  • Attività -

 

L’associazione svolge, dunque, in attuazione delle finalità statutarie, le seguenti attività:

 - assistenza sociale e socio-sanitaria, anche in collaborazione con i servizi esistenti sul territorio;

 - assistenza e consulenza legale nell’ambito del diritto civile e, più specificamente, del diritto di famiglia, nell’ambito della tutela penale e minorile, nell’ambito giuslavoristico ed in quello del diritto dei migranti; Gratuito Patrocinio, - informazione e sensibilizzazione (attraverso colloqui, dibattiti, convegni ecc.) finalizzate alla prevenzione del disagio psico-fisico e sociale;

 - informazione e sensibilizzazione (attraverso colloqui, dibattiti, convegni, ecc.) finalizzate alla promozione del benessere psico-fisico e della crescita personale e sociale della persona;

 - informazione e sensibilizzazione (attraverso colloqui, dibattiti, convegni, ecc.) finalizzate alla promozione della integrazione culturale, contro ogni forma di discriminazione (sessuale, razziale, religiosa,  ecc.);

  • attività editoriali e studi, ricerche e rilevazioni anche per conto di istituzioni ed   enti pubblici e privati.

Le attività dell'associazione e le sue finalità sono ispirate a principi di pari opportunità tra uomini e donne e rispettose dei diritti inviolabili della persona.

 

Rappresentante legale

La rappresentate legale dell’Associazione è la Dott.ssa Teresa Dattilo.

 

Equipe professioniste

Dott.ssa Teresa Dattilo, Presidente, Psicologa-Psicoterapeuta Familiare (Presidente)

Avv. Carmela Pignataro (socia)

Margherita Cannavicci Naturopata

L’Associazione si avvale inoltre di professioniste esterne, sui temi propri dell’Associazione, al fine di rispondere in modo adeguato e incisivo alle richieste nella sua totalità.

 

 

 

Esperienze specifiche maturate dall’organismo dal 2000 ad oggi:

L’Associazione opera nell’ambito territoriale del I Municipio ma collabora in rete con tutti i Servizi Sociali ed i Consultori, nonché Forze dell’Ordine; Strutture ospedaliere di tutta Roma e Provincia.

L’Associazione eroga i seguenti servizi:

  • Servizio di Consulenza Psicologica e Legale Integrata.

  • Psicoterapia individuale, di coppia e familiare in età evolutiva e adulti

  • Mediazione familiare in caso di separazione e divorzio.

  • Sportello Adolescenti

  • Psicodiagnosi

  • Riabilitazione dei disturbi dell’apprendimento

  • Consulenza peritale

  • Interventi di educazione alla salute in campo scolastico

  • Gruppi psico-educativi per gli autori di violenza

  • Attività di formazione a docenti ed educatori

  • Corsi psico-educazionali di gruppo (autostima, gestione della rabbia, )

  • Corsi di baby massaggio

  • Corso di Naturopatia, training autogeno

  • Attività culturali e di ricerca in campo clinico, sociale e scolastico

 

L’utenza che afferisce all’associazione è costituita principalmente da donne, coppie e famiglie. Le problematiche riscontrate più frequentemente riguardano situazioni familiari ad elevata conflittualità coniugale, violenza domestica e difficoltà educative emergenti all’interno della relazione genitore-figlio.

Il lavoro in èquipe di avvocate esperte in diritto di famiglia e psicologhe permette di strutturare degli interventi mirati ad abbassare la conflittualità o a gestire la violenza ,all’interno delle separazioni coniugali, in un’ottica di lavoro, che tuteli l’interesse dei minori e delle donne.

 

 

Progetti

 

  • Progetto “Parla con Noi” finanziamento della Regione Lazio “PROGETTI PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO ALLA VIOLENZA DI GENERE AI SENSI DELLA DGR N.591 DEL 2016”  (ottobre 2017_ottobre 2018) Progetto rivolto agli autori di violenza. Primo classificato nel Bando nella Regione Lazio.

  • Progetto “Prevenzione dei comportamenti aggressivi da realizzare nelle scuole di competenza provinciale nei territori dell’Azienda Sanitaria RME” – “EduchiAMO alla NON VIOLENZA” nella Scuola Superiore Liceo Seneca (Roma Municipio XVIII), progetto promosso dalla Provincia di Roma “Solidea-Istituzione di genere femminile”, (A.S. 2013-2014)

  • Progetto di “Prevenzione dei comportamenti aggressivi da realizzare nelle scuole di competenza provinciale nei territori dell’Azienda Sanitaria RMD” – “La violenza in-gabbia, ma la rete libera tutte” nella Scuola Superiore Liceo Scientifico Labriola (Roma-Ostia), progetto promosso dalla Provincia di Roma “Solidea-Istituzione di genere femminile”, (A.S. 2012-2013)

  • Progetto “ COLPIRE NON È VIRILE”: Finanziamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri- Dipartimento delle Pari Opportunità. Progetto Pilota di ricerca-intervento per il recupero degli uomini violenti, con inserimento in un gruppo di riabilitazione per la gestione della rabbia e delle tensioni familiari. Progetto in Rete con il Territorio di Roma e Provincia. (2010-2011)

  • Progetto di “Prevenzione dei comportamenti aggressivi da realizzare nelle scuole di competenza provinciale nei territori dell’Azienda Sanitaria RME” – “EduchiAMO alla NON VIOLENZA” nella Scuola Superiore Liceo Seneca (Roma Municipio XVIII), progetto promosso dalla Provincia di Roma “Solidea-Istituzione di genere femminile”, (A.S. 2011-2012)

  • Progetto di “Prevenzione dei comportamenti aggressivi da realizzare nelle scuole di competenza provinciale nei territori dell’Azienda Sanitaria RMF ed RMA” – “Accetta la sfida” nella Scuola Superiore ITIS  Pacinotti (Roma Municipio IV), progetto promosso dalla Provincia di Roma “Solidea-Istituzione di genere femminile”, (A.S. 2010-2011)

  • Pomeriggio di sensibilizzazione sulla Violenza contro le donne presso il Liceo Ginnasio Albertelli Pilo, Roma, organizzato dall’avv. A. Di Maggio (Ass. Co.di) per studenti e studentesse. Proiezione del Documentario “Processo per Stupro” intervento della Regista. Intervento sugli effetti psicologici della violenza sessuale, 16 marzo 2010

  • Intervento di prevenzione e formazione alla violenza di genere per classi di sole ragazze – Lezioni sulla violenza domestica: Cos’è? come si manifesta?cosa fare? Presso il Liceo Giordano Bruno -Roma (A.S. 2009-2010)

  • Progetto “ EDUCARE ALLE DIFFERENZE PER CONTRASTARE LA VIOLENZA” Finanziamento del Comune di Cerveteri e Fondazione Cariciv. Progetto di Prevenzione alla Violenza di Genere rivolto agli Istituti delle Scuole Medie Inferiori, studenti, insegnanti, genitori e cittadini di Cerveteri. (A. S. 2009-2010)

  • Progetto “STREGA Strumenti Efficaci di Genere Antiviolenza Trasferimento di buone pratiche e costruzione di reti”, Finanziamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per i Diritti e le Pari opportunità -Avviso per il finanziamento di progetti finalizzati a rafforzare le azioni di prevenzione e contrasto alla violenza di genere, in ATI con Differenza Donna, Solidea, Regione Lazio, Associazione Bambini nel Tempo, Centro di ricerca della Sapienza per la tutela della persona del minore-Università “La Sapienza” Roma, Dipartimento di Psicologia, Seconda Università degli Studi di Napoli. Interventi di formazione sulla Prevenzione alla violenza di Genere. (2009- 2010)

  • Corso di ALTA FORMAZIONE in Ati con Netform-srl Provincia di Roma – FSE- finanziamento della Regione Lazio. “LA CONSULENZA PSICOGIURIDICA: COME LAVORARE NEI CASI DI VIOLENZA IN FAMIGLIA SU DONNE E MINORI”: corso  rivolto ad Avvocati e Psicologi, con il patrocinio dell’Università “La Sapienza”, l’Ordine degli Avvocati e Psicologici. Il corso nasce dalle competenze professionali e dal lavoro di èquipe che l’Associazione svolge allo Sportello di ascolto psicologico e legale integrato rivolto alle donne e allo loro famiglie all’interno della Casa Internazionale delle Donne. (sett. 2009- genn. 2010)

    • Progetto FARO - DONNE OVER 40: Formazione, Accompagnamento, Ricollocazione e Orientamento F. S. E, Regione Lazio, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali,  Istituto G. Meschini s.r.l. e Istituto Carlo Cattaneo, Netform s. r. l. Azione 4 – Rete faro per la conciliazione” COD. 12971 – autorizzato  dalla Regione Lazio con Determinazione Dirigenziale D1713 del 12/05/2008.

    • Progetto FORMEZ “ In viaggio tra i generi” I.T.I.S. Stanislao Cannizzaro,  Presidenza del Consiglio dei Ministri- Dipartimento delle pari Opportunità. Avviso per la concessione di finanziamenti in favore di Istituti di Istruzione Secondaria di II grado per la progettazione e realizzazione di moduli didattici sulla differenza di genere. (A. S. 2008-2009).

  • Progetto “WO.MEN - Azioni di sensibilizzazione per il superamento degli stereotipi di genere”, AVVISO PUBBLICO per lo sviluppo di azioni di accompagnamento, di sistema e di sperimentazione per assicurare condizioni di contesto, lavorativo, sociale e familiare favorevoli all’affermazione del principio delle pari opportunità - Attuazione del Programma Operativo Obiettivo 3 da realizzarsi con il contributo del Fondo Sociale Europeo – Misura E1- per l’anno 2007  nell’ambito del Bando: “MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI VITA DELLE DONNE” (LINEA 3. Azione 2), in A.T.I. con Istituto Tecnico Industriale Statale Stanislao Cannizzaro di Colleferro (RM) e Netform s.r.l.: Formazione e servizi per le imprese (RM) (2008).

  • Progetto di “Prevenzione dei comportamenti aggressivi da realizzare nelle scuole di competenza provinciale nei territori dell’Azienda Sanitaria RMH” nella Scuola Superiore IPSCT Maffeo Pantaloni, Frascati (Rm), progetto promosso dalla Provincia di Roma “Solidea-Istituzione di genere femminile”, (A.S. 2008-2009),

  • Progetto di “Prevenzione dei comportamenti aggressivi da realizzare nelle scuole di competenza provinciale nei territori dell’Azienda Sanitaria RMD e RMG” nella scuola media superiore della ASL RMH, Liceo Scientifico E. Majorana, comune di Guidonia Montecelio, progetto promosso dalla Provincia di Roma “Solidea-Istituzione di genere femminile”, (A.S. 2007-2008),

  • Ciclo di seminari formativi rivolti a insegnanti e genitori della scuola elementare e media superiore sui temi dello sviluppo e dell’educazione, presso l’Istituto Comprensivo Umberto I, Via Cassiodoro, 2 Roma (A.S. 2007-2008)

  • Progetto di prosecuzione sulla “Prevenzione delle condotte aggressive, promozione del comportamento prosociale ed educazione alla legalità” nell’Istituto Superiore della ASL RME, Istituto Alberghiero “Via Domizia Lucilla”, progetto promosso dalla Provincia di Roma “Solidea-Istituzione di genere femminile” (A.S. 2006-2007),

  • Percorso di consulenza e sostegno psicologico alle insegnanti di scuola elementare per la gestione dell’alunno iperattivo, presso l’Istituto Comprensivo Umberto I, Via Cassiodoro, 2 Roma (A.S. 2006-2007)

  • Percorso di consulenza e sostegno psicologico a genitori ed insegnanti del secondo anno di una scuola elementare per la gestione di una classe problematica, presso la Scuola Elementare “Regina Elena”, Via Puglie, 6 Roma (A.S. 2006-2007)

    • Progetto di “prevenzione delle condotte aggressive e promozione del comportamento prosociale” – “Ricette antiviolenza” nelle scuole medie superiori della ASL RME, Istituto Professionale Einaudi ed Istituto Alberghiero Domizia Lucilla, progetto promosso dalla Provincia di Roma “Solidea-Istituzione di genere femminile”, (A.S. 2005-2006)

 

 

 

Percorsi di Gruppo a carattere psico-educazionale- Laboratori

 

L’Associazione dal 2002 ad oggi è impegnata nell’organizzazione e realizzazione di attività di confronto e riflessione in piccolo gruppo rivolti sulle seguenti tematiche:

 

 

  1. Percorso di gruppo su Autostima e dipendenze affettiva Ciclo di incontri per riconoscere e gestire queste due problematiche sempre strettamente interconnesse.

  2. Laboratorio di Scrittura creativa tra Musica ed Immagini.

  3. Seminario “Eva e le altre”Percorso di Arte e Terapia Un percorso di guarigione attraverso le immagini

  4. Laboratorio ”Liberati” Il metodo si nutre di sentimenti e sofferenze personali allo scopo di superare le difficoltà e raggiungere degli obiettivi personali.

  5. Disturbi D’ansia: riconoscerli e gestirli: incontri in piccolo gruppo finalizzati ad individuare i sintomi dell’ansia e soprattutto per non venirne sopraffatti.

  6. Laboratorio Teatrale sulla violenza domestica URAGANO : Gruppo di lavoro sulla tematica, scrittura del copione da parte dei partecipanti e messa in atto dello spettacolo da novembre 2016 in poi.

  7. La coppia che scoppia incontri per chi è stanco di ritrovarsi nelle stesse dinamiche di coppia! Come cambiare il gioco dei ruoli e riposarsi nella coppia.

  8. Colpire non è virile Gruppo di uomini sulla gestione della rabbia

  9. Dipendenze Affettive: incontri volti a stimolare vissuti emotivi riguardanti la capacità di amarsi e di amare sé stesse e gli altri, libere da condizionamenti negativi e da paure compulsive, verso una consapevolezza di sé più autentica e profonda

  10. Separazione coniugale: incontri rivolti a donne separate o in via di separazione per un confronto empatico ed una riflessione partecipata sui vissuti emotivi che accompagnano la vicenda separativa. Lo scopo è di facilitare l’elaborazione dei contenuti legati alla perdita, verso una valorizzazione delle risorse pratiche e personali, per la progettazione di una vita futura più stabile e adattiva.

  11. Comunicazione assertiva e gestione delle emozioni negative: incontri finalizzati a rinforzare le capacità comunicative, in modo da poter comunicare le proprie opinioni ed emozioni nel rispetto di sé e degli altri, senza aggredire, né subire ed evitando di gestire le situazioni critiche in modo conflittuale, ma in modo cooperativo.

  12. Urlo di rabbia: come poter cambiare i nostri racconti: incontri in piccolo gruppo per imparare a tirare fuori la rabbia, a gestirla, a cambiare le situazioni che ci inducono rabbia, provare ad evitarle, provare a digerirle.  

  13. Oltre la rabbia c’è il mio benessere: incontri finalizzati al riconoscimento dei propri bisogni, al fine di potenziare la possibilità di sentirli legittimi, in un’ottica di miglioramento del proprio benessere psico-fisico.

  14. Autostima: incontri volti a scoprire e valorizzare le risorse personali e interpersonali e per recuperare un'immagine più positiva di sé e degli altri, per imparare a piacere e piacersi.

  15. Tecniche di rilassamento corporeo (training autogeno, tecniche di respirazione e visualizzazione), per riuscire a gestire con maggiore tranquillità ed equilibrio i momenti di stress e stanchezza psico-fisica.

  16. Con mio figlio nasce una mamma: incontri in piccolo gruppo rivolti a donne in gravidanza per la gestione equilibrata e serena della gravidanza e della maternità da un punto di vista psico-socio-affettivo.

  17. Con mio figlio cresce una donna: incontri in piccolo gruppo rivolti a neo mamme per la gestione equilibrata e serena del puerperio e della relazione madre bambino nella prima infanzia, focus sugli aspetti psico-socio-affettivi.

  18. No Panic: incontri in piccolo gruppo rivolti a donne che soffrono di attacchi di ansia e di panico, con lo scopo di fornire specifiche tecniche per la comprensione e la gestione dell’ansia.

  19. Baby Massaggio: incontri in piccolo gruppo rivolti a mamme e papà per imparare le tecniche del baby massaggio e per sostenere il legame di attaccamento nella prima infanzia.

  20. Corsi di formazione per insegnanti: incontri in piccolo gruppo rivolti ad insegnanti di scuole di ogni ordine e grado sulle seguenti tematiche: aspetti evolutivi dell’infanzia e dell’adolescenza, gestione del conflitto in classe e nel corpo docenti, motivazione all’apprendimento, identificazione dei fattori di rischio nei disturbi dell’apprendimento, elaborazione di programmi specifici su richiesta della scuola.

 

 

Convegni, seminari e attività socio-culturali

 

 

  • Ricomincia da te…ricomincia con noi!  25 settembre 2017 Casa Internazionale delle donne Presentazione delle attività del nuovo anno dell’associazione.

  • La violenza sulla donna e sul bambino: prevenzione, accoglienza e accompagnamento. Intervento al Convegno. 28 nov 2017,  Istituto Superiore di Sanità. Roma.

  • Io non ho paura 8 marzo 2017 Istituto Superiore di Sanità   Itis Galilei Roma Intervento al Convegno

  • Donne Arte e Poesia: Esperienze al femminile  Convegno presso la Casa Internazionale delle donne di Roma 6 maggio 2017

  • ALBUM_ARTE  ROMA Donne non più anonime Incontri sul Femminicidio  25 gennaio 2017 e 26 novembre 2016 Patrocinio Municipio II Roma

  • Palazzo Doria Pamphilj Valmontone 25 novembre 2016  Giornata contro la violenza sulle donne,  interventi delle socie al convegno

  • URAGANO Spettacolo teatrale fatto da donne che hanno raccontato storie di violenza e le hanno messe in scena; STORIE VERE scritte, rielaborate e recitate da attrici non professioniste Lo Spettacolo è andato in scena il 19-20 novembre 2016 Antica Stamperia Rubattino Testaccio  ed il 4 dicembre Fusolab, 3 marzo 2017 , Teatro San Raffaele al Trullo. Il pubblico ha potuto vedere le dinamiche familiari della violenza domestica. Così facendo si è fatta una grande opera di sensibilizzazione sul problema perché molti/e si sono identificati in quel tipo di problema.

  • Laboratori di Pizzica e Tarantella   12 novembre 2016 Casa internazionale delle donne Laboratorio di danza finalizzato a liberare il corpo dalle tensioni. Le donne vittime di violenza erano morse dal ragno della taranta. Danza di liberazione dalla violenza!

  • Ricomincia da te…ricomincia con noi!  23 settembre 2016 Casa Internazionale delle donne Presentazione delle attività del nuovo anno dell’associazione

  • L’Insieme Harmonico  Coro Polifonico  Concerto contro la violenza domestica Chiesa di San Crisogono in trastevere domenica 26 giugno 2016

  • Violenza di Genere Associazioni a confronto- Una decodifica Europea-Palazzo Valentini 08 marzo 2016.  Intervento della Presidente dell’Associazione al convegno.

  • Conferenza Pranic Healing ed Energie Sottili, 20 febbraio 2016 Casa Internazionale delle Donne di Roma.

  • Opera House Concerto di beneficenza Opera Lirica contro la violenza domestica 9 gennaio 2016 Accademia Internazionale di Musica Roma.

  • Tavola Rotonda ed Inaugurazione della Mostra sulla VIOLENZA ASSISTITA Di Stefania Anarkikka.

12 maggio 2015, Biblioteca Comunale del Pigneto, tavola rotonda ed inaugurazione della mostra sulla violenza assistita, lettura di poesie, dibattito.

  • Salute e benessere…si salvi chi può- Libreria Pagine e Caffè di Roma, Serata all’insegna della salute e del benessere: laboratori su autostima, gestione della rabbia, coccole e carezze, massaggi shiatsu.

  •  Il Tavolo, 4 ottobre 2014, regia di Stefano di Stefani, spettacolo teatrale sulla violenza domestica. Serata di sensibilizzazione sul tema della violenza delle donne.

  • Les Commedies Nerveuses 22 marzo 2014, Fonderia Spettacolo teatrale al femminile. Serata di sensibilizzazione sulla violenza domestica.

  • Con Voce Donna presentazione del libro di M. Delle Donne 8 marzo 2014 Casa Internazionale delle Donne di Roma.

  • Cineforum RIS-VOLTI DI DONNA -Casa Internazionale delle donne di Roma

La scelta delle pellicole si inserisce nel lavoro dell’Associazione, costituita da psicologhe, psicoterapeute ed avvocate esperte in diritto di famiglia, che dal 2000 ad oggi offre interventi specifici di supporto legale e terapia psicologica, in situazioni di crisi familiari. Casa Internazionale delle Donne di Roma.

  • Intervista Rai News 24 COLPIRE NON è VIRILE. In occasione della ricorrenza mondiale contro la violenza sulle donne 25 novembre 2014.

  • “Milonga dalle Scarpe Rosse” 25 NOVEMBRE 2013 GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA. Una giornata per ricordare  le   vittime di violenza. Casa Internazionale delle donne di Roma.

  • Corso di Formazione “La violenza domestica: fenomenologia, dinamiche di coppia e linee d’intervento” 9 novembre 2013. Aula Magna Facoltà Valdese di Teologia Roma. I destinatari della formazione sono stati: Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Avvocati, Medici, Assistenti Sociali, Docenti, Infermieri, Personale Sanitario, Educatori, Forze dell’Ordine persone interessate nel campo della cura e dell’assistenza.

  • Cineforum ad oggi in corso “ Le diverse tipologie di Famiglia” Biblioteca comunale del Pigneto G. Mameli, Introduzione al film, dibattito sulle tematiche dei film e sul ruolo che la famiglia dovrebbe avere in un’ottica di cura  e tutela dei minori.

  • AUTO-DIFENDITI & AUTO-STIMATI”6 Luglio 2013 – Agriturismo Iacchelli Velletri (Roma)

Il Corso rivolto alle donne ha avuto come obiettivi evidenziare alcuni comportamenti e atteggiamenti utili per la prevenzione di un’eventuale aggressione fisica e/o psicologica.

  • La violenza in…gabbia ma la rete libera tutte. Convegno sui protagonisti della Rete Romana per il  Contrasto alla violenza. Proiezione del Documentario Mai Più sola di P. Terracciano realizzato nei luoghi Istituzionali del contrasto alla violenza di genere.  Roma, 8 maggio 2013  Sala P. da Cortona Musei Capitolini.

  • Separarsi senza Odiarsi. Ciclo di Seminari di sensibilizzazione sul tema della separazione coniugale, Centro Congressi Cavour, Roma, 19 Giugno 2012; Sala Tosi, Casa Internazionale delle Donne, Roma, 19 Aprile 2012; Libreria Letteraria Pagine e Caffè 28 Marzo 2012 Roma.

  • Le leggi dalla parte delle donne: conoscerle per tutelarsi.  Iniziativa sul Diritto di Famiglia. Sala Tosi, Casa Internazionale delle Donne, 21 dicembre 2011, Roma.

  • Convegno di restituzione dei risultati del progetto di ricerca intervento per la riabilitazione dell’uomo autore di violenza “Colpire non è virile”, Sala Pace Palazzo Valentini, Roma 24 giugno 2011

  • Tavola rotonda “Le ansie e le paure nel percorso di sviluppo del bambino” in occasione della presentazione del libro“Le fiabe per… affrontare Ansie e Paure” cura di Katia Aringolo, Livia Corelli e Ilaria Monaldo, Sala Unicef, Roma, 28 Aprile 2011

  • Convegno “A scuola di genere, esperienze di prevenzione della violenza realizzate nelle scuole superiori di II grado di Roma e Provincia”, Presentazione del Libro. Organizzato da Solidea, Provincia di Roma, presso la Casa Internazionale delle Donne, 30 Settembre 2010.

  • Patrocinio dello spettacolo teatrale “Il confine del silenzio” Primo premio al concorso di Scrittura Teatrale “Fara Nume”,V ed. Sezione Opere Complete – Teatro Civico, Venerdì 14 e sabato 15 gennaio 2011 presso il teatro Piccolo Re di Roma, La compagnia Sinestesi

  • Interventi alla trasmissione televisiva “La vita in diretta”, in diretta su Rai Uno sui seguenti argomenti: famiglie in difficoltà (conciliazione, lavoro, stipendio, figli), stalking e violenza domestica, uxoricidio e diritto di famiglia, interventi della Dott.ssa Gambino, 25 Marzo, 22 Aprile e 2 Dicembre 2010, intervento dell’Avv Licheri  11 Novembre 2010.

  • 28 Ottobre 2010  “Lo Spaesamento delle donne”, organizzato dall’Associazione Filomena La rete delle Donne, Libreria Flexi, Roma

  • 26 ottobre 2010 intervento della Dott.ssa Dattilo Casa Internazionale delle Donne, Roma, Presentazione del libro “Mobbing, storia di una donna che non si arrende”, di Caterina Ferraro Pelle, edito da Memori

  • Convegno “A scuola di genere, esperienze di prevenzione della violenza realizzate nelle scuole superiori di II grado di Roma e Provincia”, organizzato da Solidea, Provincia di Roma, presso la Casa Internazionale delle Donne, 30 settembre 2010.

  • 23 luglio 2010 Casa Internazionale delle donne- Roma “Malamore” di C. De Gregorio Rappresentazione teatrale, regia di P. Fulci .

  • 22 Luglio 2010 Rai News 24 Intervento in diretta al Notiziario. Presentazione del Progetto Colpire non è virile Progetto per il recupero degli uomini violenti. partecipazione del Presidente Teresa Dattilo.

  • 9 luglio 2010 Intervista a Radio Vaticana Presentazione del Progetto “Colpire non è virile”.

http://www.oecumene.radiovaticana.org/it1/Articolo al Presidente Teresa Dattilo.

  • 24 giugno 2010 Palazzo Valentini- Provincia di Roma, Organizzazione e conduzione della Giornata di presentazione del Primo Progetto pilota di ricerca-intervento per il recupero dell’uomo autore di violenza sulle donne "Colpire non è virile", finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Pari Opportunità

  • 26 marzo 2010 Università La Sapienza di Roma -Facoltà di Psicologia -Cattedra di Psicodinamica delle relazioni familiari Prof.ssa Malagoli Togliatti “La Violenza domestica  e la Rete di intervento sul fenomeno della violenza alle donne nel territorio di Roma e Provincia”, lezione della Dott.ssa Dattilo Presidente dell’Associazione.

  •  “Mai più violenza tra le mura domestica” Casa Internazionale delle Donne Roma Serata evento sul tema della violenza domestica. Tavola rotonda e proiezione del film sul tema: “Ti dò i miei occhi”, 28 settembre 2009.

  • REPUBBLICA TV “Madri sole in Italia: Giovani donne non sposate che scelgono di affrontare la maternità. Normalità negli Usa. E da noi? Visibile dal sito: http://tv.repubblica.it/palinsesto/2008-09-11/6869&stream=video

  • Radio Città Futura. Intervento da parte di avvocata dell’associazione sul dl antistupro.

  • SKY–RAI UTILE “focus sulle nuove forme familiari: single, coppie di fatto, donne separate”. L’intervento, ha riguardato: la famiglia e le nuove forme che essa ha assunto; gli incentivi alla famiglia da parte dello Stato; la maternità, i congedi parentali, ecc.., ricadute economiche che una separazione ha su una famiglia; riconoscimento da parte della legge delle coppie di fatto; affidamento dei minori in caso di separazione; mantenimento dei figli minorenni o maggiorenni non economicamente autosufficienti.

  • Incontro di sensibilizzazione rivolto a uomini e donne sul tema della violenza alle donne. IV Edizione della manifestazione Essere Donna Essere. Anguillara Sabazia, 23 maggio 2009

  • Intervento al Convegno Voci di Donna “La donna oggi: diritto alla tutela e tutela del diritto”, Aula Consiliare del Comune di Piedimonte San Germano. Frosinone 3 aprile 2009

  • Intervento del Presidente nel Convegno presso il Policlinico Universitario Agostino Gemelli Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore “La violenza sulle donne: profanazione del corpo e dell’anima” 31 Marzo 2009.

  • Organizzazione della Tavola Rotonda “Le traiettorie di sviluppo nell’infanzia e nell’adolescenza: quale barometro emotivo?” in occasione della presentazione del libro “la depressione nell’infanzia e nell’adolescenza”, a cura di Katia Aringolo, Palazzo Marini - Camera dei Deputati Roma, 14 gennaio 2009, in collaborazione con le Associazioni InSesto e Amici di Totò a prescindere.

  • Intervento nel programma Televisivo “Telereporter”, Odeon TV “La legge 194/78 a trent’anni dalla sua entrata in vigore”, maggio 2008.

  • Intervento del Presidente nel programma Televisivo “Telereporter”, Odeon TV “La violenza domestica: aspetti legali e psicologici”, Maggio 2008.

  • Roma, 14 aprile, 2008, Auditorium S.Chiara, Compagnia Tubal Libre,  Due volte mia, Spettacolo teatrale dedicato alle donne della Resistenza. Patrocinio.

  • Presentazione del libro “La vita non è un lungo fiume tranquillo”di Sophie e Carole Savie, Mercoledì 15 Ottobre 2008 presso la "biblioteca Rispoli" di Roma.

  • Convegno “La depressione nel lavoro e nella società” 16 Novembre 2007, Biblioteca della Camera dei Deputati –Roma.

  • Intervento alla trasmissione televisiva “Formato Famiglia” trasmessa in diretta su SAT 2000, Ottobre 2007.

  • Presentazione del libro di Sabina Rellini “Il fantastico mondo dei sogni” ed Edup, 20 Settembre, Biblioteca della Camera dei Deputati –Roma.

  • Rassegna cinematografica “Ris-volti di donna”, Cine-lab dell’Isola Tiberina- Isola del cinema, estate romana 2007. Rassegna di film totalmente al femminile con presentazione e dibattito.

  • Presentazione del libro di Paola Leonardi “Donne e uomini…di cuore. Emozioni, sentimenti e salute” ed. Franco Angeli, 05-06-2007, presso la Casa Internazionale delle Donne.

  • Collaborazione con il Municipio Roma XVII alla stesura dell’opuscolo di informazione e sensibilizzazione della lotta contro la violenza alle donne, in equipe con ASL RME, Telefono Rosa, Donne in Genere, Differenza Donna e Sostegno Donna (2007).

  • Partecipazione alla campagna mondiale del Fiocco Bianco per la violenza contro le donne, conferenza di Mikael Kauffman.  Workshop con studenti ed insegnanti, 7 dicembre 2006 presso la Casa Internazionale delle donne: iniziativa promossa da Differenza Donna e Solidea, istituzione di genere e solidarietà della Provincia di Roma, in collaborazione con l’Associazione Donna e Politiche Familiari.

  • Seminario “l’inno all’uomo selvaggio Manawee: la bellezza e la diversità misconosciute della natura maschile”, manifestazione culturale Essere donna essere, Anguillara Sabazia, 8 marzo 2007.

  • Seminario “Donne che corrono coi lupi: riflessioni sull’identità femminile”, manifestazione culturale Essere Donna Essere, Anguillara Sabazia, 8 marzo.

  • Giornata di Studio realizzata alla John Cabot University, in collaborazione con Differenza Donna, dal titolo: La violenza sessuale sulle donne: come prevenire e cosa fare in caso di violenza (novembre 2006).

  • Giornata di Studio realizzata con la Provincia di Roma e Solidea Istituzione di genere femminile e Solidarietà ed Istituto d’Istruzione Domizia Lucilla, dal titolo: Un’esperienza di prevenzione della violenza di genere, 5 ottobre 2006.

 

   Pubblicazioni

 

  • AA.VV. a cura di M.G. Passuello e V. Longo. “A scuola di genere. “Franco Angeli, Milano 2011.

  • A.A. V.V. Progetto Stre. Ga. . Manuale Strumenti efficaci di genere antiviolenza. Trasferimento di “Buone Pratiche” e Costruzioni di Reti- Progetti di Prevenzione a Scuola. Metabolizzare gli Stereotipi. Revelox 2010, Roma.

  • AA.VV. 2007. “In viaggio per le scuole di Roma e Provincia: report di un intervento di prevenzione dei comportamenti aggressivi e della violenza di genere in adolescenza”.  Pubblicato da Solidea Provincia di Roma, maggio 2007

  • Pubblicazione di diversi articoli sulla psicologia al femminile su riviste nazionali: “D” di Repubblica, “Anna”, “Insieme”, “Kiss me”, “Vita di coppia”.

 

    Collaborazioni 

  • Casa Internazionale della Donne

L’associazione collabora con le diverse realtà associative che aderiscono al Consorzio della Casa Internazionale delle Donne, fondato nel 1989. In particolare si sono strutturate collaborazioni con tutte quelle associazioni al femminile impegnate a lavorare attorno a questioni di genere a livello culturale e sociale, attorno a problematiche psicologiche, mediche e legali a livello individuale, familiare e di coppia. Le associazioni dispongono di una segreteria comune per tutti i servizi, di un salone destinato ad attività congressuali, di stanze attrezzate per le riunioni, di una sala per il movimento, di un teatro, una biblioteca, un museo ed una palestra. L’opportunità di operare all’interno di un consorzio, accanto ad altre realtà associative, ha fatto emergere l’importanza di lavorare in rete con altri servizi, sfruttando appieno le risorse e le competenze specifiche delle diverse professionalità coinvolte. In particolare sono state avviate collaborazioni con le associazioni: Differenza Donna, il Co. Di, il Cortile, Vita di Donna.

  • Dipartimento delle Pari Opportunità

  • Telefono Rosa, Differenza Donna, Centro Lisa.

  • Solidea, Istituzione di genere femminile e solidarietà – Provincia di Roma

  • Università La Sapienza di Roma, Facoltà di Psicologia- Cattedra di Psicodinamica delle Relazioni Familiari

  • Università Cattolica del Sacro Cuore Agostino Gemelli Roma

  • Comune di Roma

  • Comune di Cerveteri Assessorato Pubblica Istruzione

  • Comune di Bracciano

  • Associazione Nazionale Genitori

  • Consultori Familiari Asl RMB, Asl RMA, Asl Rmc e Asl RmE, in particolare il Consultorio Familiare di Via Angelo Emo, Via Silveri,  Santa Maria della Pietà e Via Gasparri-Primavalle

  • Consultorio Familiare Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma

  • Ospedale Tor Vergata Reparto Malattie Infettive

  • Ipab-Irai per l’assistenza e l’infanzia

  • John Cabot University

  • American University of Rome

  • Associazione ISE “International Special Events”

  • Fondazione Belisario

  • Tv satellitare Sat 2000, trasmissione “Formato Famiglia”, TV Donna (Web television)

  • Biblioteca Comunale del Pigneto

  • Collaborazione con riviste: “D” di Repubblica, “Anna” e “Insieme”

  • Quinto Centro di Psicoterapia Cognitiva Multiverso

  • Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale Humanitas-Lumsa

  • Scuola di Specializzazione Random- Terapia familiare e relazionale

  • Studio Professionale di psicoterapia In Evolutiva

  • Associazione Peter Pan per bambini oncologici

  • Associazioni Teatrali: Tuba Libre Roma, La compagnia Sinestesi- Roma, Naufragar Me dolce-Roma Teatro “Helios”, Anguillara Sabazia, Roma, La Rosa Blu Roma.

  • Associazione Amici di Totò...a prescindere

  • Associazione Metis Teatro Roma

  • ASSOCIAZIONE LA ROSA BLU

  • Scuole di ogni ordine e grado di Roma e Provincia

"Consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall'art. 76 del D.P.R. 445/2000, dichiaro che quanto sopra corrisponde a verità. Ai sensi della legge 675/96 e successive integrazioni dichiaro, altresì, di essere informato che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa  e che al riguardo  competono al sottoscritto tutti i diritti previsti dall' art.13 della medesima legge".

Roma 13/01/2018                                                                La Presidente

                                                                                              Dott.ssa Teresa Dattilo

bottom of page